Energia SMARTGRID EMS RMCS: la Soluzione SIRA per un’Energia Intelligente e Affidabile
SIRA: Pioniera delle Soluzioni SMARTGRID dal 2010
-
Sviluppo dei Sistemi EMS e NANOGRID
-
Gestione Dinamica dei Carichi e Ottimizzazione Energetica
-
Sistema Universale ONGRID e OFFGRID
-
Funzionalità della Piattaforma RMCS
-
Telemetria Sicura e Controllo da Browser
-
Applicazioni Specializzate per Infrastrutture Critiche
-
Integrazione tra RMCS ed EMS per Massima Efficienza
SIRA è stata un precursore nel settore dei sistemi e soluzioni di energia SMARTGRID (Rete elettrica intelligente) e dal 2010 ha iniziato a sviluppare concetti, requisiti e sistemi in grado di rispondere alle sfide energetiche tipiche dei paesi in via di sviluppo, dove la rete elettrica è inesistente o di scarsa qualità costringendo ad usare in modo significativo i gruppi elettrogeni.
-
EMS Energy Manager System: Energia Ibrida e Intelligente
Nel 2011 SIRA ha introdotto il suo EMS Energy Manager System, una soluzione di alimentazione ibrida che risolve la mancanza di energia e permette un risparmio energetico elevatissimo, che può essere controllato da remoto tramite l’RMCS Remote Monitoring and Command System.
EMS è un sistema di Smart Grid Node che crea e gestisce l’energia usando fonti diverse (solare, eolica, accumulatori, generatore diesel e la stessa rete se presente) e garantisce un’alimentazione continua al costo più efficiente ed economico disponibile e secondo le esigenze degli utenti.
-
Applicazioni del Sistema EMS: Telecomunicazioni, Industria e Agricoltura
EMS è stato sviluppato per usi aziendali, commerciali e civili: telecom, industrie lattiero-caseari, catena del freddo, stazioni di servizio, sportelli bancari, scuole, mense, pompe ad immersione ed uso agricolo, case e condomini, illuminazione stradale, ecc.
L’adozione dell’EMS insieme a soluzioni per il risparmio energetico, consente di dare un sostanziale miglioramento della qualità della vita, con una riduzione incredibile dei costi ed un aiuto per l’ambiente.
SIRA progetta e fornisce anche soluzioni solari ibride per esigenze di potenza di dimensioni M / Watt. Il suo obiettivo è quello di ridurre drasticamente l’utilizzo generatore diesel e l’uso della rete elettrica.
La divisione energia di SIRA ha l’obiettivo di sviluppare sistemi energetici ibridi con un focus particolare per i paesi in cui la carenza di elettricità, il load-shedding, i black-out, non consentono un normale sviluppo della società.
Il primo sistema fu installato in Pakistan per l’alimentazione elettrica di una Stazione Radio Base.
-
La Rivoluzione della NANOGRID: Continuità e Risparmio Energetico
Tra le varie innovazioni portate da Sira, una delle più importanti è stata quella di considerare i carichi elettrici e le sorgenti di elettricità appartenenti allo stesso DOMINIO, la supervisione e il controllo del sistema non viene limitato alle sorgenti, comprese le rinnovabili ma anche alla supervisione e controllo dei carichi elettrici con i concetti basati sulla applicazione della piramide inversa dell’energia, che richiede ottimizzazioni dinamiche.
La seconda grande innovazione è stato il superamento della distinzione tra sistemi ONGRID e sistemi OFFGRID con un sistema in grado di operare in entrambe le situazioni: la NANOGRID.
L’obiettivo è quello di alimentare carichi elettrici di utente per assicurare il più elevato livello di qualità al minimo costo tramite una soluzione UNIVERSALE da utilizzare sia quando la rete elettrica è di qualità elevata che quando la qualità è bassa o addirittura inesistente.
-
L’architettura del sistema.
Abbiamo superato la differenza tra sistemi ONGRID destinati alla connessione con le reti elettriche e sistemi OFFGRID per l’uso in aree senza rete elettrica. La nostra NANOGRID opera indifferentemente come sistema OFFGRID e ONGRID, aggiungendo in entrambi i casi stabilizzazione di tensione, continuità assoluta, possibilità di utilizzo di qualsiasi sorgente di energia disponibile: rete elettrica, gruppo elettrogeno, pannelli solari e turbina a vento, con accumulo intermedio e funzioni di ottimizzazione matematica sia sul lato produzione che sul lato del consumo.
La soluzione è modulare, realizzata anche in funzione degli obiettivi di potenza, affidabilità e qualità della energia prodotta e disponibile anche in versione per alta mobilità.
Ridondata e ad alta affidabilità e resilienza.
Tale architettura, congiuntamente all’uso di elettronica di potenza ad altissima affidabilità consente di utilizzare la NANOGRID SIRA per esigenze caratterizzate da altissimi valori di disponibilità, tipici della alimentazione delle infrastrutture critiche.
-
Architettura e Vantaggi delle Soluzioni Energetiche SIRA
Molteplici versioni ne consentono l’utilizzo in un ampio mercato applicativo. dalla soluzione più avanzata per le FF.AA. alle soluzioni per mercati verticali come sistemi per le telecomunicazioni, refrigerazione del latte, versioni commerciali indirizzate alle infrastrutture critiche come piccole server farms, antenne satellitari, ospedali, pompe per acqua e altri.
Queste specializzazioni sono possibili grazie al computer che regola e controlla tutte le funzioni del sistema hanno le funzionalità di sistema di SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) specializzato per l’energia congiuntamente con il sistema di gestione e ottimizzazione dei flussi energetici EMS (Energy Manager System).
BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE UIBM n°. N. 102016000012195
-
RMCS: Monitoraggio e Controllo Remoto della NANOGRID
RMCS Remote Monitoring and Command System – Sistema di monitoraggio e comando remoto
La piattaforma RMCS (Remote Monitoring and Command System) è integralmente connessa al sistema di supervisione e controllo e offre un sistema completo di monitoraggio e di controllo remoto tramite un canale di comunicazione bidirezionale e sicuro, con possibilità di inviare alla NANOGRID anche comandi grazie alla sicurezza della comunicazione.
I dati sono visibili su qualsiasi browser su Personal Computer o su Smartphone.
Il sistema consente di visualizzare l’inventario, le grandezze elettriche del sistema di alimentazione per analizzare eventuali malfunzioni, diagnosticarle e guidare l’operatore remoto nella manutenzione. Tutti gli allarmi vengo presentati in Near Real Time sul browser.
– Canale di comunicazione bidirezionale.
– I comandi possono essere inviati a RMCS.
– Server in qualsiasi parte del mondo.
– Informazioni diffuse dove necessario.
– Sicuro.
La piattaforma RMCS (Remote Monitoring and Command System) offre un sistema completo di monitoraggio e di comando remoto, per BTS Outdoor e Indoor e per il monitoraggio e controllo di qualsiasi impianto energetico.
Aggiungendo poi specifici componenti hardware (pannelli fotovoltaici, ecc.) ed effettuando un upgrade del software, RMCS evolve in EMS senza perdere i precedenti investimenti sostenuti. La progettazione dell’EMS sarà quindi basata sui dati reali precedentemente raccolti con RMCS.
Registri, avvisi e allarmi vengono trasmessi attraverso la telemetria (SMS, GPRS o UMTS) ad un telefono cellulare o un server remoto in base alle opzioni scelte. Quando non possono essere utilizzati GPRS / UMTS, le segnalazioni di guasto vengono inviate a 3 numeri diversi tramite SMS. In caso di connessione 2G / 3G, tutti i dati vengono inviati ad un server con un indirizzo IP pubblico.
Con l’uso di un browser internet è possibile poi controllare la situazione complessiva della BTS, avvisi, guasti, assets.
RMCS è connesso al server centrale attraverso una doppia SIM, con crittografia end-to-end, basata su algoritmi AES 256 bit. Non è solo telemetria perché i comandi possono essere inviati all’RMCS dal centro (NOC).
RMCS monitora continuamente la rete dal server centrale per controllare i parametri operativi, registrare i dati e per evitarne la perdita di dati.
Prodotti