Soluzioni Smartgrid e Nanogrid SIRA: efficienza energetica per telecomunicazioni, refrigerazione e infrastrutture critiche.
Innovazione e tecnologia: l’architettura Smartgrid e Nanogrid SIRA.
L’architettura con cui SIRA ha sviluppato le proprie smartgrid e nanogrid, consente l’utilizzo in un ampio mercato applicativo, dalla soluzione più avanzata per le FF.AA. alle soluzioni per mercati verticali come sistemi per le telecomunicazioni, refrigerazione del latte, versioni commerciali indirizzate alle infrastrutture critiche come piccole server farms, antenne satellitari, ospedali, pompe per acqua e altri.
Nanotelco: alimentazione solare intelligente per telecomunicazioni.
-
Integrazione semplice con BTS esistenti
-
Risparmio energetico e affidabilità superiore
-
Monitoraggio remoto e sicurezza dei dati
È molto comune, nei paesi emergenti, avere infrastrutture di Telecomunicazioni come stazioni radio base o SWITCH alimentati dai generatori diesel a causa della rete elettrica instabile o assente.
Nanotelco si integra completamente con qualsiasi BTS e qualsiasi equipaggiamento già installato senza sostituzione di componenti.
Il Nanotelco riduce al minimo il costo dell’energia elettrica, con un basso investimento rispetto ai sistemi ibridi tradizionali e con una affidabilità che oltrepassa gli attuali vertici di categoria.
Anche in dure condizioni di load-shedding (12 ore e più al giorno) il Nanotelco evita l’uso del generatore diesel utilizzando solo otto pannelli solari da 420W ognuno (2G e 3G).
Il monitoraggio continuo della rete e di ogni nodo permette prontamente l’intercettazione di anomalie e perdita di energia, grazie al sistema di telemetria e monitoraggio remoto (RMCS) opzionale, realizzato con crittografia basata su algoritmo AES a 256 bit.
Gli algoritmi di ottimizzazione consentono di ottenere gli stessi risultati di un sistema ibrido utilizzando pochissimi pannelli solari e accumulatori, come si può vedere dalle fotografie nelle quali sono a confronto tre sistemi di alimentazione di BTS 2G.
Nanochiller: refrigerazione sostenibile per la catena del freddo
-
Soluzioni per magazzini e centri di raccolta latte
-
Sviluppo locale e rispetto delle normative igienico-sanitarie
La Nanochiler, nella sua versione full-solar o ibrida, consente la refrigerazione di magazzini frigoriferi, refrigeratori per il latte e altre applicazioni, garantendo il pieno rispetto degli standard internazionali di sicurezza alimentare e riducendo, o addirittura eliminando, l’utilizzo di generatori diesel in assenza di rete elettrica.
Grazie alla tecnologia Nanochiller, il processo di refrigerazione può ora essere adottato anche da cooperative di piccoli agricoltori attraverso centri di raccolta del latte, offrendo l’opportunità di promuovere lo sviluppo locale e generare valore aggiunto sul territorio, consentendo anche ai più piccoli allevatori di produrre, conservare e commercializzare il latte nel pieno rispetto delle normative igienico-sanitarie.
Nanopump: sistemi solari per il pompaggio dell’acqua
-
Funzionamento autonomo con tecnologia VFD
-
Soluzioni per la continuità dell’approvvigionamento idrico
I modelli sviluppati da SIRA permettono di stimare con precisione la quantità di acqua erogata, tenendo conto del tipo di pompa impiegata, della profondità della falda acquifera e delle condizioni climatiche.
Le pompe sommerse, se non collegate a una fonte di alimentazione stabile come la rete elettrica o un generatore, possono funzionare direttamente con pannelli solari grazie all’integrazione della tecnologia VFD (Variable Frequency Drive), che regola la portata in base alla potenza disponibile in tempo reale.
In questo scenario, la produzione di acqua varia naturalmente nel corso della giornata. Per garantire continuità nell’erogazione è possibile integrare una vasca di accumulo o, in alternativa, sistemi di accumulo elettrico che compensano le variazioni nella portata.
Nanocor: protezione contro la corrosione nelle infrastrutture energetiche
-
Tecnologie di protezione catodica in aree remote
-
Alimentazione autonoma e sostenibile
La protezione catodica (CP) è una tecnica efficace per controllare la corrosione delle superfici metalliche, come quelle delle tubazioni interrate o sommerse.
Il principio di funzionamento si basa sull’applicazione di una corrente continua inversa rispetto a quella corrosiva, al fine di neutralizzarla. In presenza di un buon rivestimento, una tubazione può richiedere correnti molto basse, comprese tra 0,0003 mA/m² e 1,1 mA/m². Lungo l’oleodotto, a intervalli strategici generalmente inferiori ai 20 chilometri, la corrente viene immessa attraverso un sistema di corrente impressa (ICCP), con anodi collegati a una fonte di alimentazione continua.
Spesso queste condotte si estendono per centinaia di chilometri e attraversano zone remote, dove l’alimentazione elettrica deve essere garantita da sistemi autonomi. L’uso di generatori diesel, sebbene diffuso, comporta costi elevati di manutenzione e gestione.
Una soluzione più efficiente e sostenibile è rappresentata da Nanocor, che può operare sia in autonomia sia in combinazione con un gruppo elettrogeno.
Nanopetrol: ottimizzazione energetica per stazioni di servizio
-
Continuità operativa anche in caso di load-shedding
-
Audit energetico e tecnologie per il risparmio
Le stazioni di servizio operano spesso con orari prolungati, talvolta 24 ore su 24, il che comporta un consumo energetico elevato.
Per ridurre i costi operativi, SIRA propone un processo completo di audit energetico e ottimizzazione dei consumi, che consente alle stazioni di carburante di continuare a erogare i propri servizi anche in condizioni di load-shedding o interruzione della rete elettrica.
La versione dedicata del sistema Nanogrid, sviluppata appositamente per le stazioni di servizio, è in grado di gestire sia i carichi normali che quelli critici. Il sistema può inoltre ricaricare le batterie tramite la rete elettrica nei periodi di scarso irraggiamento solare e integra funzionalità per l’efficientamento energetico, come la sostituzione dell’illuminazione tradizionale con tecnologie a basso consumo.