Il sistema
NAT Nanogrid Tattica Avanzata
rappresenta una rivoluzione nell’ambito della gestione energetica mobile e decentralizzata. Progettato per garantire autonomia, efficienza e sicurezza, il sistema NAT è la soluzione ideale per applicazioni militari, di emergenza e industriali che richiedono un’infrastruttura energetica affidabile e flessibile.
Il sistema NAT Nanogrid Tattica Avanzata è stato espressamente sviluppato per carichi elettrici critici che hanno necessità di alimentazione di altissima qualità ed elevatissima disponibilità di energia.
La disponibilità si riferisce all’accessibilità dell’energia richiesta in un determinato istante di tempo o in un determinato periodo di tempo per uno scopo specifico ed è misurata come:
Per le strutture critiche, la disponibilità tipica del benchmark varia dal 99,999% (“cinque nove”) al 99,9999% (“sei nove”).
Il DoD USA stabilisce che sia necessario progettare e installare, alimentazione primaria e di riserva, per includere i sistemi di alimentazione di emergenza, standby e operazioni critiche, nonché le infrastrutture, le attrezzature e il carburante per supportare i requisiti energetici critici.
La soluzione mobile può erogare 6 o 12 KVA mentre per potenze superiori la Nanogrid in un mini-container.
Sono utilizzati come storage, a accumulatori al Piombo Carbone, un ibrido tra accumulatori al piombo e supercondensatori e che costituiscono NON HAZARDOUS CARGO: possono essere trasportati anche via aerea, operano in un range di temperatura molto esteso, non sono soggetti ad incendio anche se colpiti con proiettili, rispetto agli accumulatori al litio.
I pannelli solari sono installati su supporti in materiale sintetico per un utilizzo all’aperto e in tutte le condizioni meteo, resistenti a acidi e raggi ultravioletti, impilabili per il trasporto, ogni base pesa meno di 5 kg e installabili in pochissimi minuti con solo una chiave esagonale.
Il particolare layout ottenibile ne consente l’uso su qualsiasi superficie piana tramite zavorre, picchetti da terreno, bulloni per cemento e consente di creare configurazioni basate su 4×2, 2×4, 1×8 pannelli minimizzando l’effetto di perdita di potenza a causa di “ombreggiamento” di pannelli solari, rispetto ai layout tradizionali.
Calcoli e simulazioni fluidodinamiche indicano che, usando pannelli solari di 2×1 mt, la struttura resiste a venti fino a 33 mt/sec usando una zavorra di 10 KG.
L‘intelligenza e le ottimizzazioni matematiche consentono di ottenere risultai che altrimenti richiederebbero molte più risorse.
Il sistema NAT Nanogrid Tattica Avanzata rappresenta una rivoluzione nell’ambito della gestione energetica mobile e decentralizzata. Progettato per garantire autonomia, efficienza e sicurezza, il sistema NAT è la soluzione ideale per applicazioni militari, di emergenza e industriali che richiedono un’infrastruttura energetica affidabile e flessibile.
Vantaggi
✔ Modularità e Scalabilità
Grazie alla sua struttura modulare, NAT si adatta facilmente a diverse esigenze operative, consentendo un’espansione rapida e personalizzata del sistema energetico.
✔ Alta Efficienza Energetica
L’ottimizzazione avanzata dei flussi energetici riduce al minimo le perdite e garantisce un utilizzo ottimale delle risorse disponibili.
✔ Resilienza e Sicurezza
Progettato per operare in condizioni estreme, NAT offre protezione contro le variazioni di tensione, i guasti e le minacce cyber, assicurando continuità operativa in qualsiasi scenario.
✔ Mobilità e Facilità di Installazione
Il design compatto e leggero consente un trasporto agevole e un’installazione rapida, riducendo i tempi di implementazione e aumentando la reattività sul campo.
✔ Sostenibilità e Integrazione con Fonti Rinnovabili
NAT supporta l’integrazione con pannelli solari e altre fonti di energia rinnovabile, garantendo un impatto ambientale ridotto e una maggiore autonomia operativa.
Grazie alla sua tecnologia avanzata e alla capacità di adattarsi a scenari operativi dinamici, NAT Nanogrid Tattica Avanzata si impone come la soluzione definitiva per chi necessita di una gestione energetica efficiente, sicura e flessibile.
Full Hybrid Power: una combinazione di rete elettrica, gruppo elettrogeno, pannelli fotovoltaici, turbina eolica e batterie garantisce un’alimentazione continua e altamente affidabile per carichi critici.
NAT è trasportabile con qualsiasi mezzo, incluso il trasporto aereo, poiché le sue speciali batterie al piombo-carbone sono classificate come merci non pericolose.
Interoperabilità: funziona con un intervallo di ingresso di 90-264 V, 50/60 Hz (47-63 Hz). Le opzioni di uscita includono 230 V, 50 Hz CA o 48 V CC. Al di fuori di questo intervallo, i carichi sono alimentati da batterie e pannelli fotovoltaici.
Continuità assoluta e doppia conversione: il carico elettrico non è mai direttamente collegato alla rete elettrica o al gruppo elettrogeno, garantendo un funzionamento ininterrotto.
La tecnologia NAT consente l’utilizzo di reti elettriche altamente instabili, mentre le sue caratteristiche di ottimizzazione dinamica consentono notevoli risparmi di carburante, superando di gran lunga il contributo delle fonti energetiche rinnovabili accoppiate.
NAT SCHEDA TECNICA |
Ingresso: 90-264 V e 47-63 Hz |
Uscita: monofase 230 V 50 Hz – 6/12 KVA e/o 48 V CC |
Stabilizzazione di tensione e frequenza |
Continuità assoluta |
Carichi isolati in modalità stand-alone e/o integrati in rete FOB |
Altissima affidabilità, unità interne ridondanti in configurazione N+1 e Fail-Soft |
Interoperabile |
3,2/6,4 KW di pannelli solari fotovoltaici o turbina eolica |
Sia ONGRID che OFFGRID = NANOGRID |
Completamente automatico |
Carico critico e non critico |
Carica dinamica della batteria |
Ottimizzazione dell’efficienza del gruppo elettrogeno |
Gestione HVAC e ottimizzazione del rifugio/tenda alimentata |
Autonomia estesa durante il giorno e per guasto del gruppo elettrogeno |
Ore di funzionamento del gruppo elettrogeno ridotte di oltre il 50%, risparmio di carburante e supporto logistico ridotto |
Remoto monitoraggio/diagnosi remota e supporto alla manutenzione |
Spedizione aerea consentita. |
Interni ed esterni |
Basi fotovoltaiche Koblend, 4,2 kg, vento fino a 120 km/h, impilabili, per installazione su superfici piane. Fissaggio a terra con zavorra o picchetti o bulloni |
Disposizione del pannello solare per ridurre l’ombreggiamento. Bassa tensione (75 V CC) |